
Negli ultimi anni, il Comune di Firenze ha adottato diverse iniziative per promuovere la sostenibilità ambientale e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti. Tra queste, spicca lo Scudo Verde, un progetto che mira a ridurre l’inquinamento atmosferico attraverso il monitoraggio e la limitazione della circolazione dei veicoli più inquinanti. In questo articolo, analizziamo cos’è lo Scudo Verde, come funziona e quali incentivi sono disponibili per i cittadini.
Cos’è lo scudo verde?
Lo Scudo Verde di Firenze è un sistema di controllo ambientale basato su una rete di circa 80 telecamere distribuite strategicamente in città. Il suo obiettivo è monitorare e regolamentare la circolazione dei veicoli più inquinanti, senza applicare pedaggi ai non residenti.
Questo sistema inizierà il 1° aprile 2025. Sarà una ZTL ambientale. Controlla il rispetto delle regole per alcuni veicoli.
Come Funziona lo Scudo Verde?
Il sistema utilizza tecnologie avanzate per rilevare automaticamente le targhe dei veicoli in transito, verificandone la conformità alle norme ambientali. La ZTL ambientale sarà attiva 24 ore su 24, garantendo un monitoraggio costante. Ecco come funzionerà:
- Fino al 1° aprile 2025, il sistema sarà utilizzato solo per analizzare i flussi di traffico, senza sanzioni.
- Dal 1° aprile 2025, scatteranno i controlli e le multe per i veicoli più inquinanti già soggetti a divieti nel territorio comunale da oltre 15 anni.
- La gestione del sistema sarà affidata a SAS (Servizi alla Strada S.p.A.), l’ente incaricato dal Comune di Firenze.
Quali veicoli saranno soggetti a sanzioni scudo verde di firenze? A partire dall’attivazione dello Scudo Verde, le telecamere rileveranno e multeranno i seguenti mezzi, già esclusi dalla circolazione nell’agglomerato urbano:
- Auto benzina Euro 0 (sia trasporto persone che merci)
- Auto diesel Euro 0 e 1 (sia trasporto persone che merci)
- Motoveicoli e ciclomotori benzina e diesel Euro 0 e 1
Quali veicoli non saranno controllati? Le telecamere non controlleranno i mezzi diesel Euro 3, 4 e 5. Questi mezzi sono già vietati nei viali di circonvallazione di Firenze. Il divieto è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 18:30.
Sanzioni scudo verde previste Per chi non rispetta i divieti, la multa ammonta a 168 euro. Tuttavia, sono previste deroghe per categorie specifiche, tra cui:
- Veicoli delle forze dell’ordine
- Mezzi di soccorso e volontariato
- Veicoli per disabili e servizi pubblici
Incentivi offerti dallo scudo verde di Firenze
Fino a dicembre 2024, il Comune di Firenze offre incentivi economici. Questi sono per privati e aziende della città metropolitana. Possono rottamare i loro veicoli inquinanti. In cambio, possono acquistare veicoli più ecologici con gli incentivi scudo verde.
I contributi previsti erano:
- 3.500 euro per un’auto benzina Euro 6
- 5.000 euro per un’auto elettrica nuova
Per poter beneficiare dell’incentivo, i cittadini dovevano avere un ISEE massimo di 50.000 euro, con importi maggiorati per chi rientrava nella fascia sotto i 36.000 euro.
Vuoi demolire il tuo veicolo inquinante?
Se stai pensando di rottamare il tuo veicolo inquinante per passare a una soluzione più sostenibile, noi possiamo aiutarti!
Servizio completo: ritiro con carroattrezzi autorizzato, trasporto per demolizione, certificato di rottamazione
Cancellazione dal PRA e gestione di tutte le pratiche burocratiche
Massima trasparenza e semplicità per un processo rapido e senza stress
Scopri quali documenti servono e richiedi un preventivo gratuito direttamente sul nostro sito
Richiedi Info sulla rottamazione QUI